Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
Modifiche a "2.1 SPORT ALL'APERTO E AL CHIUSO"
Titolo
- -{"en"=>"", "it"=>"2.1 Sport all’aperto e al chiuso"}
- +{"it"=>"2.1 SPORT ALL'APERTO E AL CHIUSO", "en"=>""}
Descrizione sintetica
-
-["", "
Premessa
Dal questionario dedicato ai giovani di Carpaneto e dalle presentazioni fatte dai giovani durante i laboratori, è emerso che circa il 70% delle ragazze e dei ragazzi di Carpaneto fa sport, grazie alle molteplici società e associazioni sportive presenti sul territorio. Questo ci permette di dichiarare che Carpaneto è un paese che mette lo sport al centro e che lo sport rappresenta per le ragazze e i ragazzi una grande risorsa, riconosciuta anche da loro come fonte di benessere sia fisico che sociale e valore e bene comune da curare e implementare.
Nonostante lo sport sia molto presente, i ragazzi chiedono che le strutture e le iniziative sportive migliorino e facciano un passo in avanti.
Obiettivi
- Favorire il benessere psico-fisico delle ragazze e dei ragazzi.
- Favorire la coesione sociale, le relazioni e i legami, il gioco sano e i valori del rispetto e della collaborazione.
- Favorire il dialogo tra le diverse società sportive.
- Stare al passo con i tempi, riqualificando gli ambienti e le strutture sportive.
- Favorire il protagonismo giovanile coinvolgendo le ragazze e i ragazzi nell’ideazione e progettazione di nuovi spazi e attività sportive.
- Contrastare il degrado e incrementare l’attivazione e la cura degli spazi da parte della comunità.
Proposte concrete
In generale:
- Avere un centro polisportivo che sia anche un luogo di ritrovo: con bar e spazi dove mangiare e stare insieme dopo gli allenamenti o le partite.
- Organizzare eventi sportivi aperti a tutti, come tornei di calcio ma anche di altri sport, in collaborazione tra le varie società sportive sia di Carpaneto che di paesi limitrofi.
- Inserire all’interno di eventi importanti del paese - come la Festa della Coppa - appuntamenti sportivi tipo tornei, per creare nuovi momenti di intrattenimento, coinvolgere e aggregare più ragazzi e per consolidare il valore dello sport come strumento di festa e di amicizia.
- Attrezzare le aree verdi per fare sport all’aperto.
Nuovi spazi sportivi all’aperto o spazi da rinnovare:
- nuova struttura di allenamento a corpo libero - palestra all’aperto; pensare a una collaborazione con palestre locali per animare lo spazio;
- nuovo skate park;
- nuovo campo da beach volley di libero accesso;
- nuovo campo da basket di libero accesso; sostituzione delle reti e dei canestri nei campi esistenti;
- migliorare i campi da calcio di libero accesso, mettendo luci, reti, fontanelle, linee e panchine;
- migliorare parchi e aree verdi inserendo anche tavoli da ping pong in cemento;
- pista di pattinaggio;
- campo da minigolf;
- pista da go kart;
- piscina con trampolino per tuffi.
Nuovi spazi sportivi al chiuso o spazi da rinnovare:
- centro polisportivo (beach volley, paddle, piscina, tennis…);
- manutenzione e rinnovamento dei bagni del Bocciodromo;
- piscina coperta pubblica;
- campo da bowling;
- campo da tennis coperto;
- campo da paddle;
- palestra;
- campo da dodgeball;
- struttura Zero gravity;
- palaghiaccio.
Sinergie possibili
Attivare sinergie con e tra tutte le società sportive del paese per iniziare a progettare iniziative congiunte.
Alcuni soggetti chiave con cui collaborare:
- Le società sportive di Carpaneto e le società sportive dei comuni limitrofi.
- Il Comune, che può mettere a disposizione gli spazi di sua competenza.
- I Comuni vicini, con cui dialogare per realizzare nuovi eventi in collaborazione.
- Aziende e imprenditori che possono offrire sponsorizzazioni per realizzare nuovi eventi e per sistemare gli spazi degradati.
-
+["
Premessa
Dal questionario dedicato ai giovani di Carpaneto e dalle presentazioni fatte dai giovani durante i laboratori, è emerso che circa il 70% delle ragazze e dei ragazzi di Carpaneto fa sport, grazie alle molteplici società e associazioni sportive presenti sul territorio. Questo ci permette di dichiarare che Carpaneto è un paese che mette lo sport al centro e che lo sport rappresenta per le ragazze e i ragazzi una grande risorsa, riconosciuta anche da loro come fonte di benessere sia fisico che sociale e valore e bene comune da curare e implementare.
Nonostante lo sport sia molto presente, i ragazzi chiedono che le strutture e le iniziative sportive migliorino e facciano un passo in avanti.
Obiettivi
- Favorire il benessere psico-fisico delle ragazze e dei ragazzi.
- Favorire la coesione sociale, le relazioni e i legami, il gioco sano e i valori del rispetto e della collaborazione.
- Favorire il dialogo tra le diverse società sportive.
- Stare al passo con i tempi, riqualificando gli ambienti e le strutture sportive.
- Favorire il protagonismo giovanile coinvolgendo le ragazze e i ragazzi nell’ideazione e progettazione di nuovi spazi e attività sportive.
- Contrastare il degrado e incrementare l’attivazione e la cura degli spazi da parte della comunità.
Proposte concrete
In generale:
- Avere un centro polisportivo che sia anche un luogo di ritrovo: con bar e spazi dove mangiare e stare insieme dopo gli allenamenti o le partite.
- Organizzare eventi sportivi aperti a tutti, come tornei di calcio ma anche di altri sport, in collaborazione tra le varie società sportive sia di Carpaneto che di paesi limitrofi.
- Inserire all’interno di eventi importanti del paese - come la Festa della Coppa - appuntamenti sportivi tipo tornei, per creare nuovi momenti di intrattenimento, coinvolgere e aggregare più ragazzi e per consolidare il valore dello sport come strumento di festa e di amicizia.
- Attrezzare le aree verdi per fare sport all’aperto.
Nuovi spazi sportivi all’aperto o spazi da rinnovare:
- nuova struttura di allenamento a corpo libero - palestra all’aperto; pensare a una collaborazione con palestre locali per animare lo spazio;
- nuovo skate park;
- nuovo campo da beach volley di libero accesso;
- nuovo campo da basket di libero accesso; sostituzione delle reti e dei canestri nei campi esistenti;
- migliorare i campi da calcio di libero accesso, mettendo luci, reti, fontanelle, linee e panchine;
- migliorare parchi e aree verdi inserendo anche tavoli da ping pong in cemento;
- pista di pattinaggio;
- campo da minigolf;
- pista da go kart;
- piscina con trampolino per tuffi.
Nuovi spazi sportivi al chiuso o spazi da rinnovare:
- centro polisportivo (beach volley, paddle, piscina, tennis…);
- manutenzione e rinnovamento dei bagni del Bocciodromo;
- piscina coperta pubblica;
- campo da bowling;
- campo da tennis coperto;
- campo da paddle;
- palestra;
- campo da dodgeball;
- struttura Zero gravity;
- palaghiaccio.
Sinergie possibili
Attivare sinergie con e tra tutte le società sportive del paese per iniziare a progettare iniziative congiunte.
Alcuni soggetti chiave con cui collaborare:
- Le società sportive di Carpaneto e le società sportive dei comuni limitrofi.
- Il Comune, che può mettere a disposizione gli spazi di sua competenza.
- I Comuni vicini, con cui dialogare per realizzare nuovi eventi in collaborazione.
- Aziende e imprenditori che possono offrire sponsorizzazioni per realizzare nuovi eventi e per sistemare gli spazi degradati.