Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
Presentazione del documento, consultazione online e chiusura
2024-12-13 - 2024-12-31
Process phases
Changes at "3.4 SPAZI AGGREGATIVI CREATIVI PER I GIOVANI"
Compare view mode:
HTML view mode:
Title
- -{"it"=>"17"}
- +{"it"=>"3.4 SPAZI AGGREGATIVI CREATIVI PER I GIOVANI", "en"=>""}
Body
- -["4.4. Attività"]
-
+["
Premessa
Questo progetto rappresenta un'opportunità per creare un ambiente stimolante e inclusivo, dove i giovani di Carpaneto possano esprimere se stessi e sviluppare le proprie passioni. L'obiettivo principale è creare una comunità di giovani e quindi lavorare sul senso di appartenenza alla comunità e sui legami, anche per contrastare la frammentazione che c’è sia tra i giovani che tra i giovani e il mondo degli adulti.
Azioni Concrete
- Mappatura degli spazi per identificare spazi pubblici e privati disponibili per le attività (es. il salone della parrocchia, il bocciodromo, la biblioteca, lo spazio gestito da Nativi Digitali, il centro di aggregazione, la casa delle associazioni e la ex scuola di Travazzano)
- Creazione di una rete di volontari e professionisti con competenze diverse (artisti, educatori, organizzatori) per animare gli spazi e tenere i corsi e i laboratori dedicati ai giovani.
- Organizzazione di corsi e laboratori di vario genere, quali ad esempio: corsi di ceramica, corsi di pittura, lezioni di chitarra, lezioni di canto, lezioni di cucito, corsi di DJ set, corsi per musica su pc, percorsi di orientamento al volontariato, corsi di dialetto piacentino, corsi di inglese, corsi di kalinstenics al parco.
- Creazione di una pagina Instagram dedicata per promuovere le attività e coinvolgere i giovani.
- Coinvolgimento di associazioni come la Pro Loco per organizzare eventi e gestire gli spazi.
Risorse
- Spazi: salone parrocchiale, biblioteca, ex scuola di Travazzano, altri spazi pubblici o privati disponibili.
- Risorse umane: volontari, professionisti (artisti, educatori), giovani attivi.
- Risorse economiche: contributi pubblici, sponsorizzazioni, raccolta fondi.
- Enti e associazioni: Pro Loco, Comune, Parrocchia, altre associazioni locali.
Sinergie
- Collaborazione con la Pro Loco che può fungere da ente aggregatore, facilitando l'accesso agli spazi e la gestione delle attività.
- Partenariato con le scuole: coinvolgere gli studenti in progetti di volontariato e offrire opportunità di stage.
- Collaborazione con le associazioni culturali: creare sinergie con associazioni che operano nel settore artistico e culturale.
Version author
Version created at
16/12/2024 19:30