Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
Changes at "CAPITOLO 3 - VOCE AI GIOVANI. PRIME AZIONI CONCRETE DA REALIZZARE INSIEME"
Body
-
-["", "
Oltre che nei temi e nei bisogni prioritari che vengono portati all’attenzione dell’Amministrazione comunale e del paese tutto, il valore di questo documento risiede anche negli spunti concreti, emersi durante il confronto partecipativo, che possono essere un punto di partenza per l’attivazione dei ragazzi. Queste idee rappresentano uno stimolo e un invito a proporre dal basso azioni e iniziative che rispondono agli interessi dei giovani, e che possono diventare le prime azioni concrete per un protagonismo giovanile.
Come facilitare l’attivazione di giovani e ragazzi?3
Durante i laboratori e i momenti di confronto, sono emersi alcuni spunti ed elementi di attenzione importanti per favorire e supportare l’attivismo giovanile:
- nello sviluppo di progetti e attività che hanno come destinatari i giovani, realizzare momenti e attività di co-progettazione coinvolgendo i giovani stessi;
- includere anche formalmente i giovani nei processi decisionali pubblici e costruire e curare spazi di confronto ed espressione della rappresentanza giovanile. Pensare quindi a iniziative come il Consiglio Comunale dei Ragazzi ma rivolte alla fascia delle scuole superiori, come ad esempio una Consulta dei giovani;
- semplificare la burocrazia, i regolamenti, le modalità di dialogo col Comune e di accesso agli spazi: molto spesso servono procedure complesse per poter accedere a spazi e servizi.
Come avviare azioni concrete promosse da giovani e ragazzi?.
Dal percorso è emerso da parte di alcune ragazze e ragazzi, l’interesse per la nascita di un gruppo composto da giovani che si incarichi direttamente di proporre e organizzare iniziative rivolte al target giovanile.
Molto spesso a scuola, all’università, sul lavoro, i giovani e le giovani apprendono competenze che sarebbero felici di sfruttare per rivitalizzare il proprio paese.
Un punto di partenza potrebbe essere l’organizzazione di eventi e piccole attività di gestione di spazi pubblici, sulla base delle proposte emerse durante il percorso.Seguono quindi, nei paragrafi successivi, 5 proposte concrete per attività che possono essere promosse dai giovani e con il coinvolgimento diretto dei giovani.
"] -
+["
Oltre che nei temi e nei bisogni prioritari che vengono portati all’attenzione dell’Amministrazione comunale e del paese tutto, il valore di questo documento risiede anche negli spunti concreti, emersi durante il confronto partecipativo, che possono essere un punto di partenza per l’attivazione dei ragazzi. Queste idee rappresentano uno stimolo e un invito a proporre dal basso azioni e iniziative che rispondono agli interessi dei giovani, e che possono diventare le prime azioni concrete per un protagonismo giovanile.
Come facilitare l’attivazione di giovani e ragazzi?
Durante i laboratori e i momenti di confronto, sono emersi alcuni spunti ed elementi di attenzione importanti per favorire e supportare l’attivismo giovanile:
- nello sviluppo di progetti e attività che hanno come destinatari i giovani, realizzare momenti e attività di co-progettazione coinvolgendo i giovani stessi;
- includere anche formalmente i giovani nei processi decisionali pubblici e costruire e curare spazi di confronto ed espressione della rappresentanza giovanile. Pensare quindi a iniziative come il Consiglio Comunale dei Ragazzi ma rivolte alla fascia delle scuole superiori, come ad esempio una Consulta dei giovani;
- semplificare la burocrazia, i regolamenti, le modalità di dialogo col Comune e di accesso agli spazi: molto spesso servono procedure complesse per poter accedere a spazi e servizi.
Come avviare azioni concrete promosse da giovani e ragazzi?
Dal percorso è emerso da parte di alcune ragazze e ragazzi, l’interesse per la nascita di un gruppo composto da giovani che si incarichi direttamente di proporre e organizzare iniziative rivolte al target giovanile.
Molto spesso a scuola, all’università, sul lavoro, i giovani e le giovani apprendono competenze che sarebbero felici di sfruttare per rivitalizzare il proprio paese.
Un punto di partenza potrebbe essere l’organizzazione di eventi e piccole attività di gestione di spazi pubblici, sulla base delle proposte emerse durante il percorso.Seguono quindi, nei paragrafi successivi, 5 proposte concrete per attività che possono essere promosse dai giovani e con il coinvolgimento diretto dei giovani.
", ""]