Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
2.8 FARE RETE E COSTRUIRE SINERGIE
Premessa
La necessità di costruire una rete tra realtà che operano con e per i giovani o che sono costituite da giovani, è emersa come una priorità fin dal primo laboratorio, così come è emersa l’importanza anche di avere un coordinamento della rete: un ente che faccia da punto di raccordo e di riferimento. La necessità dalla rete nasce dalla consapevolezza che a Carpaneto esistono molte realtà e associazioni che si occupano di giovani e lavorano con i giovani (si pensi alle molte società sportive) ma tutte queste energie preziose che si attivano per i giovani tendono ad essere poco collaborative tra loro.
Obiettivi
La costituzione di una rete aiuterebbe a contrastare la frammentazione e a favorire il “fare assieme”. In particolare la rete permetterebbe di:
• Costruire nuovi progetti o eventi in collaborazione tra più realtà e quindi pensare a progettualità più impattanti e più di sistema per i giovani del paese, grazie alla condivisione delle risorse messe in campo da ciascuno o reperite all’esterno (bandi pubblici, finanziamenti vari) e al coinvolgimento di tanti attori diversi.
• Creare relazioni più solide sia tra le realtà che tra i giovani, andando a implementare una comunità più coesa e interessata insieme alla crescita e al benessere dei giovani, in un’ottica di comunità educante.
• Evitare sovrapposizioni di eventi e organizzare un calendario unico e condiviso che favorisca dialogo, collaborazione e organicità.
• Far dialogare le realtà che ancora non si conoscono tra loro, abbattere i campanilismi e la competizione.
Proposte concrete
• Sviluppare un tavolo di coordinamento che riunisca tutte le realtà legate i giovani e che lavorano per e con i giovani, affinché si muovano in modo organico, sia per l’organizzazione delle proposte che per la promozione e la comunicazione, per creare organicità ed evitare sovrapposizioni.
• Definire un calendario condiviso delle attività, per una pianificazione efficace delle varie iniziative rivolta ai giovani.
• Organizzare eventi costruiti in collaborazione tra le diverse associazioni, per favorire dinamiche di rete, cercare insieme le risorse, conoscersi e collaborare valorizzando le ricchezze e le specificità di ciascuno.
Sinergie possibili
Attivare sinergie con tutte le realtà del paese, considerando anche le organizzazioni non direttamente legate ai giovani e i soggetti privati, come le imprese del territorio.
Attivare sinergie anche con realtà esterne al paese, che possano supportare la realizzazione di nuove progettualità.
Tra i soggetti chiave con cui collaborare:
• .il Comune, che può mettere a disposizione gli spazi di sua competenza;
• i comuni vicini, con cui dialogare per realizzare nuovi eventi in collaborazione;
• aziende e imprenditori che possono offrire sponsorizzazioni: realizzare nuovi eventi e spazi avrebbe dei costi di gestione, che possono essere affrontati grazie alla collaborazione tra realtà e con soggetti esterni.
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
0 comments
Loading comments ...