Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
Modifiche a "2.6 SPAZIO URBANO, AMBIENTI E SERVIZI PUBBLICI"
Titolo
- -{"it"=>"10"}
- +{"it"=>"2.6 SPAZIO URBANO, AMBIENTI E SERVIZI PUBBLICI", "en"=>""}
Descrizione sintetica
- -["3.2. Descrizione"]
-
+["
Premessa
Viene proposto il tema dei miglioramenti agli spazi pubblici all’aperto e al chiuso: strade, piazze, aree verdi, locali comunali ed edifici scolastici, per permettere a giovani e ragazzi di vivere lo spazio pubblico in modo più bello e confortevole. Consentire ai giovani di vivere con libertà gli spazi pubblici, vuol dire rivitalizzare il paese e accompagnare i giovani verso un’abitudine ad apprezzare e a prendersi cura del proprio territorio. Accanto a ciò si riflette anche sulla necessità di innovare e migliorare alcuni ambiti di servizio pubblico, come trasporti e servizi di cura.
Obiettivi
- Rendere più ordinati e belli gli spazi urbani, in particolare quelli che favoriscono il ritrovo e la socializzazione.
- Migliorare i servizi e le infrastrutture che consentono di ammodernare gli spazi urbani e le strutture pubbliche del paese.
- Assicurare la possibilità per giovani e giovanissimi di spostarsi in autonomia all’interno del paese e soprattutto verso città e paesi vicini, senza dipendere dai genitori.
- Migliorare e rendere i servizi di cura alla persona più a misura di giovani.
- Rendere gli spazi più vivibili, più sfruttabili e più sicuri.
Proposte e temi emersi
Spazio urbano e decoro:
- introdurre nuove fontanelle nelle piazze e nelle aree verdi;
- introdurre hotspot wifi nei giardini e nelle piazze;
- aumentare il numero di lampioni;
- avere nuovi bagni pubblici ben mantenuti;
- sistemare le strade ammalorate nel paese;
- ragionare su una possibile pedonalizzazione di alcune parti del centro storico: così come si evidenzia durante le feste, la piazza se non utilizzata come parcheggio può essere il centro della vita del paese.
Edifici e strutture pubbliche:
- 2aggiungere pannelli fotovoltaici alle strutture pubbliche, per poter migliorare l’illuminazione di spazi interni ed esterni contenendo i costi;
- rinnovare gli arredi della scuola secondaria Pellico: avere gli specchi nei bagni, sostituire gli arredi consumati.
Servizi di trasporto:
- .attivare servizi di navette per consentire di muoversi nei paesi e nelle città vicine, in particolare per poter partecipare alle serate organizzate in altri luoghi;
- attivare un servizio di monopattini elettrici per permettere ai ragazzi di muoversi liberamente e velocemente in paese.
Servizi di cura:
- rendere disponibile un defibrillatore negli spazi della Parrocchia e del Comune;
- avere più servizi sanitari, capaci di rispondere ai bisogni del territorio, quindi ad esempio più medici di base;
- Avere degli spazi dedicati all’ascolto e al confronto, per consentire a ragazzi e ragazze di esprimersi e manifestare i loro bisogni. Sia tra di loro, che con il supporto di persone specializzate.
Sinergie possibili
Tra i servizi si è raccolto un elevato numero di richieste di navetta per trasporto serale/notturno, per e da Piacenza e altre città che hanno eventi per i giovani.
È interessante quindi valutare collaborazioni con i comuni vicini, con la Seta, con le principali discoteche, per attivare servizi dedicati.
", ""]