Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
2.4 SPAZI AGGREGATIVI E BIBLIOTECA
Premessa
I ragazzi hanno espresso più volte il desiderio di avere spazi aggregativi in cui ritrovarsi per stare insieme, studiare - sia da soli, sia con l’aiuto di qualcuno - giocare, sia con giochi da tavolo che videogiochi, ma anche fare attività laboratoriali, aiutarsi, avere uno spazio di ascolto. La Biblioteca è stata nominata più volte come luogo che c’è ma che andrebbe migliorato per renderlo più adatto alle esigenze dei ragazzi e quindi maggiormente utilizzato dai giovani.
Obiettivi
• Favorire l’aggregazione giovanile sia libera che strutturata.
• Favorire la creatività e la possibilità di fare esperienze artistiche e ludiche.
• Contrastare la solitudine e aumentare le occasioni per creare legami e relazioni.
• Sostenere i giovani con maggiori fragilità e creare spazi di supporto e di ascolto.
• Trasformare i servizi culturali esistenti perché siano capaci di tenere insieme l’adesione alla propria mission con la risposta ai nuovi bisogni espressi dai giovani.
• Sostenere i ragazzi che hanno abbandonato la scuola.
Proposte e temi emersi
• Creare o allestire spazi polifunzionali ad accesso libero dedicati ai giovani in cui i giovani anche auto-organizzandosi possano studiare, giocare, stare insieme, organizzare momenti conviviali. Potrebbe chiamarsi il Club dei Ragazzi ed essere un posto dove i giovani si ritrovano per mangiare e passare il pomeriggio assieme subito dopo la scuola. Potrebbe essere interessante ragionare su uno spazio come il bar Haiti.
• Migliorare la Biblioteca rendendola più accogliente e funzionale. Allestire la connessione wi-fi, realizzare un'aula multimediale, con computer e schermi per vedere film.
• Adibire una stanza insonorizzata, eventualmente sempre in Biblioteca, adatta alle prove musicali o alla registrazione.
• Realizzare un Centro di collaborazione: uno spazio dove confrontarsi, organizzare corsi su vari temi (per esempio un corso di teatro) e ragionare su progetti condivisi.
• Avere una stanza per le riflessioni e l’ascolto reciproco: un luogo dove poter parlare di sé, dei propri interessi e dei propri bisogni.
• Ampliare le potenzialità del centro di aggregazione, aprendolo ad altri ragazzi e facendo attività laboratoriali aperte a tutti i ragazzi e le ragazze.
Sinergie possibili
Costruire alleanze con:
• Il Comune e la Biblioteca comunale per immaginare un percorso di ampliamento delle attività, miglioramento degli spazi, maggior attrattività per i giovani e maggiori servizi a loro dedicati, pensati con loro.
• Le associazioni e le realtà che si occupano di ragazzi per riflettere insieme su possibili margini di cambiamento e sviluppo di nuove iniziative, in ottica inclusiva e aggregativa per i ragazzi.
• Gli esercenti di bar e locali, che potrebbero destinare determinati momenti della giornata o della settimana ai ragazzi per offrire luoghi aggregativi e di incontro soprattutto per il target under 18.
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
0 comments
Loading comments ...