This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies (External link).
Skip to main content
valnurevalchero.partecipa.online's official logo
  • English
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

Piano Giovani Carpaneto

Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino

Phase 3 of 3
Presentazione del documento, consultazione online e chiusura 2024-12-13 - 2024-12-31
Process phases
  • The process
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Meetings
  • Survey
Back to Il Piano Giovani partecipato di Carpaneto - Proposta di documento
Back to list

2.1 SPORT ALL'APERTO E AL CHIUSO

Premessa

Dal questionario dedicato ai giovani di Carpaneto e dalle presentazioni fatte dai giovani durante i laboratori, è emerso che circa il 70% delle ragazze e dei ragazzi di Carpaneto fa sport, grazie alle molteplici società e associazioni sportive presenti sul territorio. Questo ci permette di dichiarare che Carpaneto è un paese che mette lo sport al centro e che lo sport rappresenta per le ragazze e i ragazzi una grande risorsa, riconosciuta anche da loro come fonte di benessere sia fisico che sociale e valore e bene comune da curare e implementare.

Nonostante lo sport sia molto presente, i ragazzi chiedono che le strutture e le iniziative sportive migliorino e facciano un passo in avanti.

Obiettivi

• Favorire il benessere psico-fisico delle ragazze e dei ragazzi.
• Favorire la coesione sociale, le relazioni e i legami, il gioco sano e i valori del rispetto e della collaborazione.
• Favorire il dialogo tra le diverse società sportive.
• Stare al passo con i tempi, riqualificando gli ambienti e le strutture sportive.
• Favorire il protagonismo giovanile coinvolgendo le ragazze e i ragazzi nell’ideazione e progettazione di nuovi spazi e attività sportive.
• Contrastare il degrado e incrementare l’attivazione e la cura degli spazi da parte della comunità.
Proposte concrete

In generale:

• Avere un centro polisportivo che sia anche un luogo di ritrovo: con bar e spazi dove mangiare e stare insieme dopo gli allenamenti o le partite.
• Organizzare eventi sportivi aperti a tutti, come tornei di calcio ma anche di altri sport, in collaborazione tra le varie società sportive sia di Carpaneto che di paesi limitrofi.
• Inserire all’interno di eventi importanti del paese - come la Festa della Coppa - appuntamenti sportivi tipo tornei, per creare nuovi momenti di intrattenimento, coinvolgere e aggregare più ragazzi e per consolidare il valore dello sport come strumento di festa e di amicizia.
• Attrezzare le aree verdi per fare sport all’aperto.
Nuovi spazi sportivi all’aperto o spazi da rinnovare:

• nuova struttura di allenamento a corpo libero - palestra all’aperto; pensare a una collaborazione con palestre locali per animare lo spazio;
• nuovo skate park;
• nuovo campo da beach volley di libero accesso;
• nuovo campo da basket di libero accesso; sostituzione delle reti e dei canestri nei campi esistenti;
• migliorare i campi da calcio di libero accesso, mettendo luci, reti, fontanelle, linee e panchine;
• migliorare parchi e aree verdi inserendo anche tavoli da ping pong in cemento;
• pista di pattinaggio;
• campo da minigolf;
• pista da go kart;
• piscina con trampolino per tuffi.
Nuovi spazi sportivi al chiuso o spazi da rinnovare:

• centro polisportivo (beach volley, paddle, piscina, tennis…);
• manutenzione e rinnovamento dei bagni del Bocciodromo;
• piscina coperta pubblica;
• campo da bowling;
• campo da tennis coperto;
• campo da paddle;
• palestra;
• campo da dodgeball;
• struttura Zero gravity;
• palaghiaccio.
Sinergie possibili

Attivare sinergie con e tra tutte le società sportive del paese per iniziare a progettare iniziative congiunte.

Alcuni soggetti chiave con cui collaborare:

• Le società sportive di Carpaneto e le società sportive dei comuni limitrofi.
• Il Comune, che può mettere a disposizione gli spazi di sua competenza.
• I Comuni vicini, con cui dialogare per realizzare nuovi eventi in collaborazione.
• Aziende e imprenditori che possono offrire sponsorizzazioni per realizzare nuovi eventi e per sistemare gli spazi degradati.

Reference: valnure-PROP-2024-12-141
Version number 3 (of 3) see other versions
Check fingerprint

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • What is a participatory process?
  • Credits
  • Con il sostegno della L.R. Emilia-Romagna n. 15/2018
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software (External link).
Decidim Logo

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 2d1501d29fc265bbfe658703534e1a04748dd6ff69d81b6a57973600505710bc

Source: {"body":{"en":"","it":"<p><strong>Premessa</strong></p><p>Dal questionario dedicato ai giovani di Carpaneto e dalle presentazioni fatte dai giovani durante i laboratori, è emerso che circa il 70% delle ragazze e dei ragazzi di Carpaneto fa sport, grazie alle molteplici società e associazioni sportive presenti sul territorio. Questo ci permette di dichiarare che Carpaneto è un paese che mette lo sport al centro e che lo sport rappresenta per le ragazze e i ragazzi una grande risorsa, riconosciuta anche da loro come fonte di benessere sia fisico che sociale e valore e bene comune da curare e implementare.</p><p>Nonostante lo sport sia molto presente, i ragazzi chiedono che le strutture e le iniziative sportive migliorino e facciano un passo in avanti.</p><p><strong>Obiettivi</strong></p><ul><li>Favorire il benessere psico-fisico delle ragazze e dei ragazzi.</li><li>Favorire la coesione sociale, le relazioni e i legami, il gioco sano e i valori del rispetto e della collaborazione.</li><li>Favorire il dialogo tra le diverse società sportive.</li><li>Stare al passo con i tempi, riqualificando gli ambienti e le strutture sportive.</li><li>Favorire il protagonismo giovanile coinvolgendo le ragazze e i ragazzi nell’ideazione e progettazione di nuovi spazi e attività sportive.</li><li>Contrastare il degrado e incrementare l’attivazione e la cura degli spazi da parte della comunità.</li></ul><p><strong>Proposte concrete</strong></p><p>In generale:</p><ul><li>Avere un centro polisportivo che sia anche un luogo di ritrovo: con bar e spazi dove mangiare e stare insieme dopo gli allenamenti o le partite.</li><li>Organizzare eventi sportivi aperti a tutti, come tornei di calcio ma anche di altri sport, in collaborazione tra le varie società sportive sia di Carpaneto che di paesi limitrofi.</li><li>Inserire all’interno di eventi importanti del paese - come la Festa della Coppa - appuntamenti sportivi tipo tornei, per creare nuovi momenti di intrattenimento, coinvolgere e aggregare più ragazzi e per consolidare il valore dello sport come strumento di festa e di amicizia.</li><li>Attrezzare le aree verdi per fare sport all’aperto.</li></ul><p>Nuovi spazi sportivi all’aperto o spazi da rinnovare:</p><ul><li>nuova struttura di allenamento a corpo libero - palestra all’aperto; pensare a una collaborazione con palestre locali per animare lo spazio;</li><li>nuovo skate park;</li><li>nuovo campo da beach volley di libero accesso;</li><li>nuovo campo da basket di libero accesso; sostituzione delle reti e dei canestri nei campi esistenti;</li><li>migliorare i campi da calcio di libero accesso, mettendo luci, reti, fontanelle, linee e panchine;</li><li>migliorare parchi e aree verdi inserendo anche tavoli da ping pong in cemento;</li><li>pista di pattinaggio;</li><li>campo da minigolf;</li><li>pista da go kart;</li><li>piscina con trampolino per tuffi.</li></ul><p>Nuovi spazi sportivi al chiuso o spazi da rinnovare:</p><ul><li>centro polisportivo (beach volley, paddle, piscina, tennis…);</li><li>manutenzione e rinnovamento dei bagni del Bocciodromo;</li><li>piscina coperta pubblica;</li><li>campo da bowling;</li><li>campo da tennis coperto;</li><li>campo da paddle;</li><li>palestra;</li><li>campo da dodgeball;</li><li>struttura Zero gravity;</li><li>palaghiaccio.</li></ul><p><strong>Sinergie possibili</strong></p><p>Attivare sinergie con e tra tutte le società sportive del paese per iniziare a progettare iniziative congiunte.</p><p>Alcuni soggetti chiave con cui collaborare:</p><ul><li>Le società sportive di Carpaneto e le società sportive dei comuni limitrofi.</li><li>Il Comune, che può mettere a disposizione gli spazi di sua competenza.</li><li>I Comuni vicini, con cui dialogare per realizzare nuovi eventi in collaborazione.</li><li>Aziende e imprenditori che possono offrire sponsorizzazioni per realizzare nuovi eventi e per sistemare gli spazi degradati.</li></ul>"},"title":{"en":"","it":"2.1 SPORT ALL'APERTO E AL CHIUSO"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online (External link) and copy-paste the source data.

Share:

Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://valnurevalchero.partecipa.online/processes/piano-giovani-carpaneto/f/34/proposals/141/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://valnurevalchero.partecipa.online/processes/piano-giovani-carpaneto/f/34/proposals/141/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Sign up

Forgot your password?