Piano Giovani Carpaneto
Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino
Modifiche a "1.2.2 LE FASI E GLI STRUMENTI"
Titolo
- -{"it"=>"3"}
- +{"it"=>"1.2.2 Le fasi e gli strumenti", "en"=>""}
Descrizione sintetica
- -["- - - Il processo\n- Il progetto\n- 2.1. Mappare per non sprecare - Premessa\n"]
-
+["
Fase 1 - Apertura e condivisione degli obiettivi
Nella prima fase è stato attivato il gruppo di coordinamento del progetto, denominato Tavolo di Negoziazione, a cui hanno preso parte:
- -l’Assessorato alle politiche per le famiglie e i giovani del Comune di Carpaneto
- la Pro Loco di Carpaneto
- la Parrocchia di Carpaneto
- l’Istituto Comprensivo di Carpaneto
Il gruppo di lavoro, con il supporto dei consulenti della cooperativa Pares, ha condiviso gli obiettivi e il programma operativo del percorso, aprendo il Tavolo di Negoziazione anche ad altre realtà attive a Carpaneto nell’ambito delle politiche giovanili.
Al Tavolo di Negoziazione hanno aderito:
- Associazione Nativi Digitali
- Lyons Club Val d'Arda
- A.Ge. Carpaneto
- PGS Freedom
-Sono stati inoltre realizzati gli spazi online:
- Piano Giovani Carpaneto, punto di riferimento digitale del percorso, all’interno della piattaforma partecipativa Valnure Valchero Partecipa.
- uno spazio di presentazione del progetto all’interno di PartecipAzioni, la piattaforma di Regione Emilia-Romagna dedicata a tutti i progetti di partecipazione finanziati dal Bando L.R. 15/2018.
Fase 2 - Laboratori di ideazione e scrittura collaborativa del Piano
Il percorso partecipativo è entrato nel vivo nei mesi di ottobre e novembre, e ha visto la realizzazione delle attività che seguono.
-
Tre momenti laboratoriali dedicati ai giovani dai 14 ai 30 anni:- 1° laboratorio di co-ideazione, sabato 26 ottobre, 10.30 - 13.00, presso la Sala BOT del Comune di Carpaneto, a cui hanno partecipato 11 persone di cui 5 giovani e 6 adulti referenti delle realtà del Tavolo di Negoziazione.
- 2° laboratorio di co-ideazione, giovedì 7 novembre, 8.00 - 13.30, presso la Scuola Secondaria di 1° dell’Istituto Comprensivo di Carpaneto Piacentino, riservato agli studenti di classe terza, che ha coinvolto 74 persone, di cui 69 studenti e 5 insegnanti.
- 3° laboratorio di scrittura collaborativa e partecipata del Piano Giovani, venerdì 22 novembre, 16.30 - 20.00, presso il Salone parrocchiale, a cui hanno partecipato 11 persone, di cui 8 giovani e 3 adulti referenti delle realtà del Tavolo di Negoziazione.
Il questionario per approfondire bisogni e richieste dei giovani di Carpaneto
Attraverso un questionario online si sono volute approfondire le abitudini dei giovani rispetto ai luoghi che frequentano e alle attività a cui prendono parte.
Nel questionario sono comunque state riproposte le domande utilizzate nei laboratori in presenza, in modo da intercettare contributi anche in maniera asincrona.Il questionario ha ricevuto un totale di 55 risposte.
Fase 3 - Presentazione del documento, consultazione online e chiusuraI
", ""]
Nell’ultima fase del percorso è stata presentata la proposta di documento durante un evento aperto alla cittadinanza, svoltosi il 13 dicembre 2024. Nell’occasione sono state raccolte osservazioni e considerazioni dai presenti.
A questo percorso hanno partecipato complessivamente 137 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 30 anni e 14 adulti.Per concludere il percorso, il documento è stato messo online sulla piattaforma Piano Giovani Carpaneto e aperto alla raccolta di ulteriori osservazioni e proposte di modifica.