Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui (Collegamento esterno).
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di valnurevalchero.partecipa.online
  • Italiano
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piano Giovani Carpaneto

Percorso partecipativo per la scrittura di un Piano Giovani per Carpaneto Piacentino

Fase 3 di 3
Presentazione del documento, consultazione online e chiusura 13/12/2024 - 31/12/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Esiti
  • Consultazione sul testo del Piano Giovani
  • Scopri gli esiti del questionario
  • Incontri
  • Tavolo di Negoziazione

Modifiche a "CAPITOLO 1 - IL PIANO GIOVANI PER CARPANETO"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • -{"en"=>"", "it"=>"CAPITOLO 1 - Il Piano Giovani per Carpaneto"}
  • +{"it"=>"CAPITOLO 1 - IL PIANO GIOVANI PER CARPANETO", "en"=>""}
  • -{"en"=>"", "it"=>"CAPITOLO 1 - Il Piano Giovani per Carpaneto"}
  • +{"it"=>"CAPITOLO 1 - IL PIANO GIOVANI PER CARPANETO", "en"=>""}
Eliminazioni
  • -{"en"=>"", "it"=>"CAPITOLO 1 - Il Piano Giovani per Carpaneto"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"CAPITOLO 1 - IL PIANO GIOVANI PER CARPANETO", "en"=>""}
Eliminazioni
  • -{"en"=>"", "it"=>"CAPITOLO 1 - Il Piano Giovani per Carpaneto"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"CAPITOLO 1 - IL PIANO GIOVANI PER CARPANETO", "en"=>""}

Descrizione sintetica

  • -["", "

    1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto

    La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.

    In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.

    La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.

    La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.

    Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro. 
    Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.
    Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo. 
    L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani.


    "]
  • +["

    1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto

    La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.

    In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.

    La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.

    La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.

    Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro. 
    Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.
    Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo. 
    L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani.


    ", ""]
  • -["", "<p><strong>1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto</strong></p><p>La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.</p><p>In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.</p><p>La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.</p><p>La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.</p><p>Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro.&nbsp;<br>Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.<br>Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo.&nbsp;<br>L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani. </p><p><br></p>"]
  • +["<p><strong>1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto</strong></p><p>La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.</p><p>In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.</p><p>La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.</p><p>La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.</p><p>Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro.&nbsp;<br>Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.<br>Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo.&nbsp;<br>L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani.</p><p><br></p>", ""]
Eliminazioni
  • -["", "

    1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto

    La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.

    In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.

    La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.

    La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.

    Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro. 
    Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.
    Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo. 
    L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani.


    "]
Aggiunte
  • +["

    1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto

    La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.

    In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.

    La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.

    La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.

    Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro. 
    Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.
    Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo. 
    L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani.


    ", ""]
Eliminazioni
  • -["", "<p><strong>1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto</strong></p><p>La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.</p><p>In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.</p><p>La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.</p><p>La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.</p><p>Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro.&nbsp;<br>Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.<br>Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo.&nbsp;<br>L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani. </p><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><strong>1.1 Perché un Piano Giovani per Carpaneto</strong></p><p>La scelta di avviare la costruzione partecipata di un Piano Giovani per Carpaneto nasce dalla convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani rappresenti una chiave imprescindibile per lo sviluppo del territorio.</p><p>In un territorio come quello di Carpaneto, animato da una comunità vivace e dal ruolo strategico delle numerose associazioni che contribuiscono a portare idee ed energie per migliorare quotidianamente la qualità della vita del paese, emerge la necessità e il desiderio di rilanciare il ruolo attivo dei giovani, quali protagonisti presenti e futuri del paese.</p><p>La costruzione di un percorso per e con i giovani di Carpaneto Piacentino può portare competenze, risorse e idee e può valorizzare la varietà di sensibilità e interessi che i giovani esprimono. Il Piano Giovani è quindi anche un'occasione per alimentare il dialogo intergenerazionale, aprire spazi di ascolto per le giovani generazioni e contribuire alle scelte che l’Amministrazione è impegnata a fare. E’ un’occasione per responsabilizzare e favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze che iniziano ad affacciarsi e interessarsi alla vita pubblica della comunità, con la prospettiva di chi non è semplice fruitore finale di decisioni prese da altri, ma può concorrere al processo di creazione delle decisioni.</p><p>La definizione di un documento condiviso, frutto di un percorso partecipativo, ha il pregio di assicurare che i temi presi in considerazione dall’Amministrazione per lo sviluppo delle politiche giovanili, emergano dalla creatività e dall’interesse di coloro che saranno poi i principali destinatari. Condividere un Piano strategico con i giovani del paese, con le associazioni, con i soggetti attivi del territorio, vuol dire stringere un patto tra coloro che hanno a cuore il futuro del paese per consegnare alle nuove generazioni un ruolo promotore all’interno della comunità, vuol dire dichiarare che Carpaneto è un bene comune delle giovani generazioni, vuol dire credere e promuovere il valore del contributo che ciascuno può dare alla vita della comunità.</p><p>Questo Piano Giovani è dunque uno strumento di lavoro e di collaborazione tra i giovani, la comunità e l’Amministrazione comunale. Vuole essere un documento dinamico, snello e aperto, contenente obiettivi e ipotesi di azioni concrete, da cui partire per lo sviluppo delle politiche giovanili nel vicino futuro.&nbsp;<br>Il Piano può essere oggetto di adeguamenti e rinnovamenti periodici, sulla base dell’evoluzione del contesto e delle richieste degli attori della comunità.<br>Può essere accompagnato da un programma operativo concreto annuale, verificato regolarmente e adeguato sulla base della reale risposta alle attività svolte, delle evoluzioni del contesto e delle istanze degli attori in campo.&nbsp;<br>L’adeguamento del Piano così come la stesura di una programmazione annuale sono oggetto di definizione e confronto tra l’Amministrazione e gli attori del territorio formali e informali con governance giovanili o che svolgono attività rivolte ai giovani.</p><p><br></p>", ""]
Numero della versione 3 di 3 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
author-avatar Michele Pablo Silva
Versione creata il 16/12/2024 19:19
  • Termini e condizioni d'Uso
  • Privacy policy
  • Per info e contatti
  • Credits
  • Con il sostegno della L.R. Emilia-Romagna n. 15/2018
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero (Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?